Radicali liberi, cosa sono e come evitarli nella pelle?

Sicuramente avrai sentito parlare di radicali liberi, ma sai davvero cosa sono?

Queste sono molecole instabili che si presentano naturalmente come risultato di reazioni biochimiche nelle nostre cellule.

Il problema con i radicali liberi è che sono molto reattivi e possono causare danni a livello cellulare . Affinché ciò non accada, il nostro corpo utilizza sostanze antiossidanti in grado di neutralizzare i radicali liberi .

Queste sostanze antiossidanti possono essere prodotte dall'organismo o ottenute attraverso la dieta, come nel caso delle vitamine C ed E. Idealmente, ci sono abbastanza composti antiossidanti nelle nostre cellule e che le loro biomolecole non vengono danneggiate dai radicali liberi.

Ma, a causa dell'invecchiamento e del nostro stile di vita, la quantità di antiossidanti potrebbe non essere sufficiente, dando origine a quello che viene definito stress ossidativo .

In questa situazione, i radicali liberi possono accumularsi nelle nostre cellule e, a causa della loro natura instabile, possono reagire con biomolecole come DNA, lipidi e proteine, provocando danni a livello cellulare .

Nella nostra pelle i radicali liberi possono attaccare collagene ed elastina , favorendo la comparsa di rughe e altri segni di invecchiamento .

È vero che l'invecchiamento della pelle è un processo del tutto naturale, ma lo stress ossidativo può portare la nostra pelle a invecchiare prematuramente e a perdere la sua compattezza e lucentezza prima del tempo.

Quali fattori favoriscono la comparsa dei radicali liberi?

Sebbene i radicali liberi siano prodotti naturalmente dalle nostre cellule, ci sono diversi fattori esterni che aumentano la produzione di queste molecole, favorendo il deterioramento della pelle .

Ci sono fattori esterni, come il sole e l'inquinamento , che aumentano la quantità di radicali liberi nella nostra pelle .

È noto che la sovraesposizione alle radiazioni solari aumenta la presenza di radicali liberi e può portare alla comparsa di segni di invecchiamento e macchie sulla pelle . D'altra parte, nell'aria inquinata ci sono anche radicali liberi e particelle ossidanti che possono aumentare lo stress ossidativo nel nostro derma.

Ma anche il nostro stile di vita, come lo stress , un'alimentazione inadeguata o la disidratazione , possono favorire questo processo.

Come evitare i radicali liberi?

Se vogliamo evitare l'invecchiamento precoce della nostra pelle, è importante condurre uno stile di vita sano e una dieta ricca di frutta e verdura che contengano sostanze antiossidanti naturali.

Un altro modo per contrastare l'azione dei radicali liberi è quello di applicare direttamente sulla nostra pelle attivi antiossidanti .

I principali antiossidanti utilizzati nei cosmetici naturali:

Vitamina E

È uno degli antiossidanti più importanti per il nostro organismo e si trova spesso negli oli vegetali e nei semi.

È noto che la sua applicazione topica contrasta l'azione dei radicali liberi e migliora la funzione di barriera protettiva.

Vitamina C

È un'altra delle vitamine antiossidanti più importanti , tranne per il fatto che la vitamina C è idrosolubile, cioè si scioglie meglio in acqua che in olio, a differenza della vitamina E.

La sua applicazione sulla pelle ha numerosi benefici grazie alla sua capacità di neutralizzare i radicali liberi e indurre la produzione di collagene .

Coenzima Q10

È un antiossidante che il corpo produce naturalmente.

I livelli di questo coenzima spesso diminuiscono con l'età , motivo per cui è sempre più utilizzato nei cosmetici, in quanto aiuta a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle.

estratti vegetali

Molte piante contengono componenti antiossidanti naturali , come i polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi e prevenire l'invecchiamento cutaneo , è il caso del tè verde , del fiore di neve o dell'estratto di nopal presenti nei prodotti Planthia .

Bibliografia

Radicali liberi e invecchiamento cutaneo

Invecchiamento cutaneo e stress ossidativo: gli effetti antietà dell'Equolo attraverso meccanismi biochimici e molecolari

Polifenoli come antiossidanti naturali nelle applicazioni cosmetiche

Vitamina E nella pelle umana: fisiologia specifica dell'organo e considerazioni per il suo uso in dermatologia

I ruoli della vitamina C nella salute della pelle

Test di efficacia del coenzima Q10 per gli equivalenti della pelle umana utilizzando un sistema skin-on-a-chip senza pompa

Scopri i nostri prodotti

Prodotti sostenibili, naturali, toxic-free, cruelty free e vegani

In Planthia creiamo prodotti unici con ingredienti di alta qualità che rispettano l'ambiente e si prendono cura del tuo corpo. BENVENUT@ ALLA RIVOLUZIONE DEI COSMETICI!