INCI: il segreto più visibile della cosmetica
Se ti é capitato di controllare l'etichetta di un cosmetico avrai notato che gli ingredienti appaiono in inglese e latino. Ciò è dovuto al sistema di nomenclatura INCI, che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients. Come possiamo dedurre dal suo significato in inglese, si tratta di un sistema di nomenclatura internazionale che ci permette di identificare ogni ingrediente utilizzato in un prodotto cosmetico senza alcun margine di errore.
Questo sistema non è una novità, ma esiste già da quasi 100 anni. È nata negli Stati Uniti quando la pressione dei consumatori ha portato la FDA ad approvare la prima legge sull'etichettatura e l'imballaggio dei prodotti cosmetici. Lo stesso à avvenuto anche in Europa con la pubblicazione della direttiva 76/768 / CEE sui prodotti cosmetici nel 1976 e successivamente con la pubblicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. Oggi esiste un database a livello europeo denominato CosIng dove possiamo trovare tutti gli ingredienti utilizzati nei cosmetici nell'UE con il loro nome INCI, una breve descrizione e alcune delle loro funzioni.
Come capire la lista degli ingredienti?
Dobbiamo sapere che, nella lista degli ingredienti, è obbligatorio che questi siano indicati seguendo il sistema di nomenclatura INCI, che ci permette di avere la certezza di quale ingrediente si tratti, indipendentemente dalla lingua o dall'origine del prodotto. Se guardiamo da vicino, vedremo che il nome degli ingredienti appare in inglese, e quando i nomi compaiono in latino si tratta di nomi scientifici delle specie botaniche utilizzate, poiché molte piante hanno più di un nome comune e questo potrebbe creare confusione.
Un altro aspetto da tenere a mente è che gli ingredienti devono apparire ordinati dal più alto al più basso in base alla loro percentuale nella formula. Vale a dire, i primi sono quelli che si trovano in una proporzione maggiore e gli ultimi si trovano in una quantità minore.
Alcuni prodotti riportano un elenco aggiuntivo di ingredienti sull'etichetta, in italiano o in un'altra lingua. Bisogna però tenere presente che in questa lista non c'è l'obbligo che compaiano tutti gli ingredienti, quindi, se vuoi conoscere la reale composizione del prodotto, dovresti sempre farti guidare dalla lista INCI.
Perché l'INCI è importante?
Come consumatore, l'INCI ci consente di verificare se quanto riportato sulle etichette del prodotto è vero, poiché molte volte, alcuni prodotti indicano l'assenza di composti tossici (0% di parabeni o altri composti), ma quando si verifica la lista di ingredienti possiamo vedere che usano altri composti altrettanto tossici o inquinanti. Altre volte invece, vengono pubblicizzate piante o altri prodotti naturali ma quando esaminiamo la lista INCI possiamo vedere che sono alla fine della lista, cioè in una quantità molto piccola.
In Planthia vogliamo essere il più trasparente possibile ed informarti sempre sugli ingredienti che utilizziamo nei nostri cosmetici. Per essere sicuro che i nostri ingredienti non siano tossici o inquinanti, pubblichiamo sempre nella scheda di ogni prodotto i suoi INCI, le sue proprietà e la sua utilità in cosmetica. Puoi visitarlo cliccando Qui.
Se vuoi conoscere gli ingredienti tossici e inquinanti che dovresti evitare nei tuoi prodotti cosmetici, puoi leggere i seguenti articoli del nostro blog:
- Ingredienti tossici in cosmetica
- Ingredienti contaminanti in cosmetica
Se vuoi avere maggiori informazioni sul significato di INCI, ti consigliamo i seguenti link:
- Nomenclatura degli ingredienti cosmetici
- Convenzione sulla nomenclatura INCI
- Database degli ingredienti nei cosmetici - Commissione europea