Gravidanza e cosmesi naturale
Durante la gravidanza , tutto ciò che mangi viene assorbito indirettamente dal bambino , non solo il cibo, ma anche gli ingredienti dei cosmetici possono entrare nel flusso sanguigno e da lì al bambino. Ecco perché è fondamentale utilizzare cosmetici naturali e privi di sostanze tossiche in questo periodo importante per lo sviluppo del bambino.
Alcuni degli ingredienti comunemente usati nei cosmetici, come i parabeni, i filtri solari chimici o gli ftalati , hanno dimostrato di essere interferenti endocrini. Ciò significa che sono in grado di interagire con il nostro sistema ormonale, potendo causare danni alla salute e allo sviluppo del feto.
Sfortunatamente, questo argomento è molto sconosciuto, non solo al grande pubblico, ma anche agli operatori sanitari, il che significa che le donne non sono sufficientemente informate sull'argomento.
Quali ingredienti dovrei evitare durante la gravidanza?
- ingredienti tossici
In Planthia crediamo che sia fondamentale evitare la presenza di composti tossici nei nostri cosmetici e ancora di più durante la gravidanza. Se vuoi sapere nel dettaglio quali sono, puoi scoprirlo in questo articolo sul nostro blog .
Si consiglia di evitare ingredienti derivati dal petrolio come oli minerali, conservanti artificiali, profumi sintetici, siliconi , agenti chelanti come EDTA e composti etossilati come PEG e PPG .
Insomma, vi consigliamo cosmetici atossici come i nostri. Prenditi cura della tua pelle, della tua salute e di quella del bambino.
- filtri chimici
- Acido salicilico e derivati
INCI: Salicylic Acid, Sodium Salicylate, Methyl salicylate, Potassium salicylate, ecc.
- Retinolo (Vitamina A) e derivati
- Caffeina
INCI: Caffeina, Coffea Arabica
Gli oli essenziali dovrebbero essere evitati durante la gravidanza?
In genere si raccomanda di evitarli, almeno durante il primo trimestre di gravidanza, per precauzione. Fatta eccezione per l'olio essenziale di limone e menta piperita, che può aiutare a ridurre la nausea e il vomito se inalato.
Se vuoi utilizzare le proprietà degli oli essenziali durante la gravidanza, tieni presente che alcuni, come la canfora o il rosmarino, sono vietati. Ti consigliamo sempre di rivolgerti ad un professionista specializzato che possa consigliarti.
Nei prodotti Planthia gli oli essenziali sono usati nel profumo. Sempre in piccole quantità, quindi il suo utilizzo è sicuro nelle donne in gravidanza, purché non siano allergiche a nessuno dei suoi ingredienti. Nonostante ciò, ti consigliamo sempre di consultare il tuo professionista di fiducia.
L'unico prodotto che sconsigliamo alle donne incinte è la schiuma PURE in quanto contiene acido salicilico.
Bisogna sempre tenere presente che con gli ormoni della gravidanza la pelle cambia e diventa più sensibile e reattiva. Per questo motivo è importante fare attenzione quando si applica un prodotto cosmetico e accertarsi prima che non produca alcuna reazione. La nostra raccomandazione è di provare ad applicare una piccola quantità di cosmetico prima di usarlo.
Quali ingredienti sono utili durante la gravidanza?
Questo principio attivo è altamente idratante e compatibile con la pelle, rendendolo ideale per la cura quotidiana della pelle durante la gravidanza.
È ideale per idratare e nutrire la pelle durante la gravidanza. Ha proprietà rigenerative che favoriscono l'eliminazione delle smagliature.
Nutre, idrata e rigenera la pelle in profondità, aiutando ad eliminare smagliature, secchezza e rughe.
Migliora l'elasticità della pelle e favorisce l'eliminazione di smagliature e rughe.
Bibliografia
Interferenti endocrini estrogenici nella placenta e nel feto
Effetto dell'aroma di menta su nausea, vomito e ansia nelle donne in gravidanza